Canali Minisiti ECM

Cromosomi extra, nuove armi per colpire il cancro

Oncologia Redazione DottNet | 09/07/2023 16:22

Il 90% delle cellule tumorali ne ha un numero anomalo

Il numero anomalo di cromosomi è uno degli assi nella manica delle cellule tumorali per proliferare e sfuggire alla difesa dell'organismo. Colpire questa caratteristica, presente in circa il 90% delle cellule tumorali, potrebbe diventare una nuova strategie per la fermare la malattia. È quanto suggerisce uno studio coordinato da ricercatori della Yale University di New Haven pubblicato su Science.    Le cellule umane hanno tipicamente 23 paia di cromosomi."Se si guarda la pelle normale o il normale tessuto polmonare, ad esempio, il 99,9% delle cellule avrà il giusto numero di cromosomi", ha spiegato il coordinatore della ricerca Jason Sheltzer. "Ma sappiamo da oltre 100 anni che quasi tutti i tumori sono aneuploidi", hanno cioè un numero non corretto di cromosomi.

pubblicità

    Esistono diverse forme di aneuploidia; il team si è concentrato su una di esse. Ha modificato geneticamente cellule di melanoma, tumore dello stomaco e dell'ovaio rimuovendo l'alterazione dei cromosomi e quindi osservato il comportamento delle cellule. "Eliminare l'aneuploidia ha compromesso il potenziale maligno di queste cellule, che hanno perso la capacità di formare tumori", ha aggiunto Sheltzer.    Ciò è dovuto al fatto che sulle porzioni anomale di cromosomi sono presenti geni (uno in particolare, MDM4) che spengono i meccanismi di difesa dell'organismo contro le cellule tumorali.     I ricercatori hanno anche identificato sostanze in grado di interferire con questi meccanismi e bloccare la crescita tumorale. "Ciò ci dice che l'aneuploidia può potenzialmente funzionare come bersaglio terapeutico contro il cancro", conclude Sheltzer. "Se troviamo un modo per colpire selettivamente quelle cellule, questo potrebbe essere - almeno in teoria -un buon modo per colpire il cancro con un effetto minimo sul tessuto non tumorale".

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing